Trascorrere le vacanze in campeggio è un ottimo modo per rilassarsi e allontanarsi per qualche giorno o per qualche settimana dalla frenesia della vita in città e dallo stress quotidiano. Un requisito fondamentale per poter godere del tempo trascorso in campeggio è dato dal fatto di avere la tenda giusta. Per giusta si intende non solo una che abbia un sufficiente numero di posti, ma che sia anche del materiale adatto in base alla stagione, che sia semplice da montare per chi non è un esperto e che, ovviamente, rientri nel proprio budget.
Se non si va spesso in campeggio ci si può orientare verso un modello di base e magari poco costoso. D’altra parte, i campeggiatori agguerriti si troveranno sicuramente meglio con una tenda più costosa ma anche più robusta che può essere utilizzata spesso senza problemi. Infine, il modello di tenda più adatto varia in base al luogo in cui si vuole campeggiare, ossia, ad esempio, una pineta vicino al mare o una radura in montagna. In base a tutte le diverse caratteristiche ho selezionato i cinque modelli migliori sul mercato, che sono racchiusi nella tabella che segue.
Confronto fra le migliori in commercio
Prodotto | Posti | Materiale | Pali | Offerta |
---|---|---|---|---|
Coleman Darwin 3![]() | 3 | Poliestere + PU | Fibra di vetro | Vedi il prezzo |
Skandika Hammerfest 4![]() | 4 | Poliestere + PU | Fibra di vetro | Vedi il prezzo |
Skandika Gotland 6![]() | 6 | Poliestere + PU | Fibra di vetro | Vedi il prezzo |
Coleman Waterfall Deluxe![]() | 5 | Poliestere + PU | Fibra di vetro | Vedi il prezzo |
Coleman Ridgeline Plus![]() | 4 | Poliestere + PU | Fibra di vetro | Vedi il prezzo |
Numero posti: è il numero di materassi singoli che è possibile inserire
Materiale: si riferisce al telo e al pavimento
Pali: sono i tubi flessibili che compongono la struttura
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Caratteristiche
Il campeggio è una bellissima occasione per passare le vacanze in famiglia a costi contenuti rispetto a quelli che comporta dover affittare una casa al mare o in montagna, o addirittura pernottare in albergo. L’importante, però, è scegliere bene la tenda adatta in base all’occasione e al numero di persone che devono pernottarvi. Infatti, per passare le vacanze in un luogo dove il clima è temperato è sufficiente acquistarne una leggera, mentre se si deve pernottare all’aperto in montagna è molto importante che la tenda sia costituita da un materiale robusto e isolante. Se poi si va in campeggio con dei bambini, si può scegliere di acquistare una internamente suddivisa in più camere.
Riguardo allo spazio minimo necessario, oltre ai posti indicati nella confezione è bene calcolare lo spazio necessario anche per riporre tutta l’attrezzatura che ci si porta dietro. Per questo motivo, potrebbe essere consigliabile addirittura acquistare una seconda. Infatti, il numero di posti per i quali è destinata viene calcolato considerando i posti letto, ma poi è necessario avere anche altro spazio per potersi muovere liberamente all’interno della tenda. Altrimenti, dormire in tenda rischia di diventare un’esperienza spiacevole. Al di là dei materiali e dello spazio, un altro fattore importante da considerare quando si vuole scegliere una per la famiglia riguarda il peso e lo spazio occupato. Infatti, viaggiare con la famiglia significa anche doversi portare dietro più cose e quindi è importante che la tenda non occupi uno spazio eccessivo.
Materiali
Indubbiamente il materiale più utilizzato è il poliestere. Si tratta, infatti, di un materiale molto leggero e robusto allo stesso tempo. Inoltre, è impermeabile per cui è perfetto in caso di pioggia. È bene però sapere che il poliestere con cui sono fatte può avere diverse densità. Per questo motivo, è possibile trovare in commercio tende da campeggio invernali che sono realizzate sovrapponendo diversi strati di tessuto di poliestere e tende, invece, più leggere destinate al campeggio estivo, che sono anche provviste di “finestre”. Le finestre sono in genere realizzate con una rete che funge da zanzariera e permette all’aria di entrare e uscire dalla tenda.
Per la notte, è possibile chiudere queste finestre tramite a un pannello in tessuto fissato con una cerniera. Esistono anche tende in fibra di vetro, che sono però sconsigliate per l’inverno. Infine, è anche importante considerare il materiale con cui sono realizzare le cuciture, che devono essere molto robuste poiché la tenda verrà esposta alle intemperie, che possono includere venti anche molto forti e che quindi è consigliabile siano nastrate, anche per evitare infiltrazioni d’acqua. Infine, negli ultimi tempi sono stati realizzati alcuni prototipi di tenda da campeggio 4 posti creati con un materiale che permette di trasformare la tenda in un pannello solare che consente di scaldarla durante la notte e di fornire elettricità a una presa inserita nel suo interno.
Completa di tutto
Sono come delle casette vere e proprie queste tende da campeggio a casetta, solo che le pareti e il tetto sono realizzati in tessuto. Queste tende sono alte fino a due metri in modo da consentire a chi vi abita di muoversi liberamente stando in piedi e hanno al proprio interno dei divisori che consentono di separare la zona giorno da quella per la notte. Addirittura, nei modelli più grandi è previsto un angolo cottura e un soggiorno. Come si può immaginare, si tratta di tende molto grandi che sono quindi poco pratiche da trasportare e da montare, ma che sono piuttosto comuni nei camping a pagamento, dove non è necessario portarsi la propria tenda.
In questo caso è anche possibile che le tende da campeggio a casetta siano arredate e collegate alla rete elettrica, e comprendano al loro interno un frigorifero e un impianto di illuminazione. Ovviamente, se lo si desidera, si può anche acquistare la propria tenda a casetta e portarla con sé quando si va in campeggio, ma in questo caso è consigliabile che la permanenza al campeggio sia piuttosto lunga e in un posto fisso, per evitare di montare e smontare in continuazione la tenda casetta. Infatti, per poter installare una tenda a casetta sono necessarie almeno due persone piuttosto esperte.
Se si esclude questo particolare, però, le tende casetta sono indubbiamente quelle più abitabili e più comode e se sono montate in modo corretto rappresentano un’ottima alternativa al camper per il campeggio stagionale, con il vantaggio notevole di costare anche molto meno. Ovviamente, si tratta anche di tende realizzate con i migliori materiali e caratterizzate da un’elevata impermeabilità. Queste tende hanno anche diverse finestre e sono provviste di zanzariere anche alla porta.
Scegliere il numero di posti
La scelta dei posti di una dipende da alcuni fattori. Innanzitutto, è fondamentale considerare quante persone dovranno utilizzarla nello stesso momento. È bene però ricordare che il numero indicato sulla confezione delle tende da campeggio automontante si riferisce al minimo spazio indispensabile per ospitare persone adulte da sdraiate, mentre non sono considerati altri fattori come, ad esempio, lo spazio necessario a spostarsi o vestirsi all’interno della tenda, oltre a quello che serve per poter posizionare il resto die bagagli o dell’attrezzatura.
- tende 2 posti
- tenda 4 posti
- tenda 6 posti
- tenda 8 posti
Per comprendere questo concetto, basti pensare che per far sì che 2 persone possano trovare comoda una tenda, dopo aver posizionato un eventuale materasso gonfiabile e i propri bagagli, sarebbe utile acquistare tende da campeggio 4 posti, meglio ancora tende da campeggio 6 posti. Questo discorso è valido per una tenda rettangolare, mentre se la è tenda igloo 4 posti, ossia nel caso in cui abbia una forma tondeggiante, è bene controllare il diametro indicato sulla confezione per avere la certezza che lo spazio all’interno sia sufficiente in base al numero delle persone e a ciò che si deve porre all’interno della tenda stessa.
Un altro criterio per scegliere il numero di posti che una tenda da campeggio deve avere riguarda l’ingombro e il peso della tenda stessa. Infatti, più è grande, che può essere tende da campeggio 8 posti maggiore sarà ovviamente non solo lo spazio che occupa, ma anche il suo peso. Se si ritiene di dover utilizzare la tenda solamente per dormire poiché si possono lasciare i bagagli in macchina o in una struttura offerta dai proprietari del campeggio e non si ha molto spazio per portarsi tutto ciò che è necessario a trascorrere comodamente le vacanze, ci si può limitare ad acquistare una tenda più piccola. Ciò è anche valido nel caso in cui si vada a fare un’escursione a piedi e si debbano spostare la propria attrezzatura e la propria tenda caricandosele in spalla.
Le migliori sul mercato
Le migliori sono caratterizzate dal fatto di combinare diverse caratteristiche. Innanzitutto devono essere robuste, per cui i materiali con cui sono realizzate sono molto importanti. Il poliestere traspirante costituisce un ottimo compromesso fra qualità e leggerezza e consente all’aria di circolare nella tenda evitando accumuli fastidiosi di condensa. Un’altra caratteristica importante dev’essere data dalla struttura, che deve essere flessibile ma resistente e in questo caso la fibra di vetro è il materiale più adatto. Infine, una tenda da campeggio che si rispetti deve avere un grado di impermeabilità tale da garantire anche che l’interno resti asciutto anche in caso di pioggia forte. In base a tutto questo ho selezionato i cinque prodotti che seguono poiché li ritengo i migliori del momento:
- Coleman Darwin 3
- Skandika Hammerfest 4
- Skandika Gotland 6
- Coleman Waterfall Deluxe 5
- Coleman Ridgeline Plus 4
Oltre a tutto ciò che ho appena elencato riguardo alle caratteristiche più importanti che dovrebbe avere una tenda da campeggio è anche importante considerare il fatto che tutti e cinque questi prodotti sono ignifughi e questo non è un dettaglio trascurabile, soprattutto quando si decide di trascorrere le vacanze accampandosi nei boschi. Infine, le cuciture nastrate che caratterizzano le tenda da campeggio grandi dimentisioni che sono inserite nella top 5 garantendo una maggiore robustezza e impediscono all’interno della tenda di essere esposto alle intemperie in maniera eccessiva.
Montaggio
Montare una se non si è esperti può rivelarsi un’impresa piuttosto difficile. Per questo motivo è molto importante seguire alcuni consigli riportati qui di seguito:
- Anche se il sistema per montarle è simile per tutti i diversi modelli, è buona norma assicurarsi che la tenda sia provvista di un manuale di istruzioni chiaro e dettagliato;
- Prima di montare la tenda è necessario scegliere un posto adatto, che dev’essere pianeggiante e sufficientemente ampio, oltre a non presentare buche o sassi, che potrebbero rendere il pernottamento molto fastidioso. È anche consigliabile non montare troppo vicino ad un albero, specialmente se si tratta di pini o abeti, per evitare che si sporchi o che le pigne vi cadano sopra. Inoltre, sugli alberi dimorano uccelli, scoiattoli, ecc. che potrebbero rivelarsi un fastidio;
- Una volta scelto il posto più adatto, la prima cosa da fare è stendere il telo dove andrà posizionata. Se nella confezione non c’è, è consigliabile acquistarlo a parte, per evitare che all’interno entri sporcizia e insetti, oltre che per delimitare lo spazio dove andrà montata la tenda, rendendo più facile questa operazione;
- Adesso è il momento di decidere dove andrà a finire l’apertura. Altrimenti si rischia di non avere spazio sufficiente per entrare e uscire e accorgersene solamente dopo che è stata già montata. A questo punto è possibile montare la tenda partendo dal centro e montare gli strati esterni via via. Infine bisogna piantare i paletti per evitare che voli via in caso di vento o si sposti.
Dopo aver seguito questi accorgimenti, la tenda sarà pronta per essere abitata.
Massima sicurezza atmosferica
L’impermeabilità è una caratteristica fondamentale della tenda canadese che non andrebbe mai sottovalutata e che può contribuire in maniera determinante al costo delle tende stesse. Ovviamente, la scelta più o meno impermeabile dipende da dove e quando si va in campeggio, ma acquistare una tenda impermeabile è consigliabile in ogni caso, perché negli ultimi tempi il clima è caratterizzato da sconvolgimenti e cambiamenti improvvisi, e quindi potrebbe mettersi a piovere anche dove sarebbe stato impensabile fino a poco tempo fa.
Si misura in colonne d’acqua per millimetri. Nel caso di pioggia leggera sono sufficienti 1000 mm di colonna d’acqua, mentre se si verificasse un temporale, bisognerebbe avere una tenda che garantisca un’impermeabilità di 4000 mm alla base e 2500 mm sulla sommità. È anche possibile acquistare un telo impermeabile supplementare da sovrapporre alla tenda in modo da proteggerla ulteriormente.
Infine, la struttura della tenda dev’essere flessibile ma resistente. La fibra di vetro è, in questo caso, il materiale più adatto, ma anche l’alluminio si presta molto bene per le strutture, solo che è più costoso. La fibra di vetro e l’alluminio sono anche due materiali molto leggeri. I picchetti devono essere molto robusti ed è sempre consigliabile acquistarne qualcuno in più in modo da non avere sorprese nel caso in cui se ne spezzi qualcuno mentre si pianta nel terreno.
Prezzi e offerte tende campeggio
Quando si vuole acquistare una delle tende campeggio ci si trova davanti a molti modelli diversi che variano in base ad alcune caratteristiche. Come abbiamo visto, infatti, le tende possono avere diverse dimensioni ed essere realizzate con materiali differenti. Tutto questo influisce sul prezzo finale, insieme ad altri fattori come ad esempio la forma, l’impermeabilità e la qualità della struttura e dei paletti. Riguardo alla forma, possono essere acquistate nei seguenti tipi:
- tenda igloo: si tratta di una tenda che ha una forma tondeggiante, proprio come le famose case di ghiaccio degli eschimesi. La base è quadrata o rettangolare, e possono avere un divisorio interno per separare diverse camere. L’altezza di queste tende è di solito sufficiente a consentire a una persona di starci in piedi. Sono le più diffuse al giorno d’oggi e possono ospitare da 2 a 6 posti letto;
- tenda a cupola: si tratta del modello preferito da chi si sposta spesso con la tenda durante il campeggio, perché è molto leggera e facile da montare e smontare. Inoltre, non occupa molto spazio;
- tenda a casetta: si tratta di una tenda perfetta per lunghi periodi, di cui parleremo meglio più avanti;
- tenda a tunnel: questo modello è a metà strada fra la tenda a casetta e quella a igloo, nel senso che combina il comfort alla facilità di montaggio;
- tenda canadese: si tratta della tenda classica per eccellenza, costituita da una forma a tetto spiovente che però oggi è sempre meno utilizzata poiché i modelli più nuovi sono più comodi e più spaziosi.
Conclusioni
Scegliere la tenda da campeggio 2 posti più adatta è una decisione molto importante perché può rendere piacevole al massimo il tempo trascorso all’aria aperta. D’altra parte, se si sceglie un modello di tenda inadatto, l’esperienza del campeggio può trasformarsi in un incubo, con tende troppo calde in estate o troppo fredde in inverno e non sufficientemente impermeabili.
Oggi esistono davvero moltissimi modelli che si differenziano anche per il peso, poiché possono essere costituire da tessuti e materiali più o meno resistenti. Quale sia lo scopo e la durata della tua vacanza, assicurati di scegliere bene la tua tenda, in modo da poterti avvantaggiare al massimo di tutte le sue caratteristiche. Ti consiglio quindi di dare un’occhiata alle recensioni delle migliori cinque del momento, perché fra queste potresti trovare davvero quella che fa al caso tuo.