Scegliere la tenda e l’attrezzatura adatta per trascorrere le vacanze in campeggio è molto importante, ma non è sufficiente per consentire a chi desidera vivere un’avventura all’aria aperta di farlo al meglio. È molto importante, infatti, partire solamente dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie per evitare sorprese quando è ormai troppo tardi. I seguenti consigli possono rivelarsi molto utili, soprattutto se si decide di partire per il campeggio per la prima volta.
- Scegli con cura il sito per il campeggio – Se pensi di stare in un camping, assicurati che ci siano bagni a sufficienza e che si abbiano a disposizione acqua e luce, visto che si paga per restarci è il minimo che i proprietari possano fare. Se hai altre esigenze, contatta il camping per tempo in modo che siano soddisfatte quando arrivi. Inoltre ricorda che è sempre meglio prenotare con largo anticipo. Se, d’altra parte, pensi di campeggiare in un bosco, ti consiglio di informarti per avere la certezza che non si tratti di un’area protetta e se è possibile accendere fuochi, fare il bagno nel fiume o nel lago, che tipo di animali popolano la zona, e così via.
- Pianta la tenda leggermente in pendenza – Questo accorgimento può rivelarsi molto utile in caso di pioggia, basta ricordarsi di orientare la tenda in modo che l’apertura sia in discesa. Ciò potrebbe significare passare un po’ di tempo guardandosi attorno prima di piantare la tenda, ma sicuramente è un gran vantaggio. Allo stesso tempo, è utile evitare di piantare la tenda troppo vicino a corsi d’acqua o sotto agli alberi.
- Portati dietro il minimo indispensabile – Soprattutto se non si campeggia per molto tempo, è inutile portarsi dietro tutta la batteria delle pentole da cucina che si hanno in casa. Se hai spazio extra nella macchina o nello zaino, nel caso di un campeggio itinerante, potresti portarti qualche maglione in più e pile di ricambio per le torce, ad esempio.
- Non dimenticare il repellente per gli insetti – Le zanzare possono essere molto fastidiose in estate, soprattutto lontani dalla città, dove sono decisamente più affamate e pronte ad assaltare chiunque. Un buon repellente naturale e non tossico è dato dalla citronella, che ha anche un buon odore. È bene anche ricordarsi di chiudere sempre la tenda quando si entra o si esce, e di lasciare le zanzariere sempre serrate se si desidera far entrare un po’ d’aria. Per le formiche si può spargere del borotalco attorno alla tenda.
- Portati sempre acqua a sufficienza – Questo consiglio può sembrare scontato, ma spesso anche chi pensa a portarsi un adeguato rifornimento di cibo non ricorda quanto sia importante avere anche una quantità appropriata di acqua. Soprattutto in estate, è molto importante idratarsi di continuo per evitare di risentire troppo dell’eventuale calore eccessivo. Per lo stesso motivo, è bene non dimenticare di portarsi dietro anche una protezione solare adeguata, perché anche nei luoghi dove non fa troppo caldo, l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti può causare danni anche gravi alla salute.