Il campeggio è un’attività all’aperto che si svolge spesso nei boschi o nelle pinete. La caratteristica principale del campeggio è quella di trascorrere qualche giorno o anche qualche settimana pernottando in una tenda, lontano dai comfort della vita moderna. L’idea è quella di assaporare uno stile di vita semplice e a contatto con la natura. Al campeggio si porta, infatti, il minimo indispensabile, poiché lo scopo è anche quello di disintossicarsi dallo stress.
Il concetto di attrezzature indispensabili può decisamente variare da persona a persona, infatti, c’è chi ama cucinare su un fuoco fatto con la legna e chi invece non potrebbe mai campeggiare senza portarsi dietro un fornello. D’altra parte, c’è chi ama dormire solamente nel sacco a pelo per essere il più possibile a contatto con la terra e chi, invece ama i materassi gonfiabili. Quasi tutti, però, quando vanno in campeggio si portano almeno una sedia.
Le sedie da campeggio possono rivelarsi molto utili in diversi casi. Ad esempio, se si va in campeggio in un bosco per stare comodi sedendosi per terra significa dover spostare rametti, sassi, foglie secche e quant’altro. Inoltre, il bosco è pieno di insetti e animaletti. D’altra parte, se si va in campeggio al mare, sedersi sulla sabbia non è certo un’esperienza entusiasmante perché, come si sa, i granelli si infilano dappertutto.
Per tutti questi motivi, quando si va in campeggio è molto utile avere a disposizione una sedia. Le sedie da campeggio non sono come quelle che si hanno in casa. Innanzitutto, infatti, le sedie che si tengono nella cucina o nel soggiorno sono rigide e pesanti. Sicuramente sarebbe possibile volendo portarsi una di queste sedie in campeggio, ma il fatto che siano rigide può essere un problema per quanto riguarda il trasporto. Le sedie da campeggio, d’altra parte, sono costruite in modo da essere pieghevoli.
A differenza delle sedie pieghevoli classiche, quando una sedia da campeggio è completamente ripiegata diventa molto piccola e può essere riposta un una sacca cilindrica che non supera spesso i 15 cm di diametro. Ciò è reso possibile dal fatto che la struttura di queste sedie è ridotta all’essenziale, mentre la seduta e la spalliera sono in stoffa. Alcuni modelli, ossia quelli più completi, possono anche avere dei braccioli provvisti di un buco rotondo con una reticella che può fungere da portaoggetti o porta bicchiere-bottiglietta.
Il materiale con cui sono realizzate le sedie da campeggio dev’essere ovviamente molto robusto e infatti la parte in stoffa è spesso in poliestere, mentre la struttura è in tubolare d’acciaio. Il tubolare consente alla sedia di essere abbastanza leggera da essere trasportata senza troppa fatica. Alcuni modelli, infine, come ad esempio la sedia da campeggio Grand Canyon – COMFORT, che consiglio vivamente a chi vuole acquistare una sedia da campeggio di qualità a un ottimo prezzo, hanno lo schienale e la seduta imbottiti, in modo da garantire la massima comodità a chi le utilizza. La sedia Grand Canyon – COMFORT è anche molto bella esteticamente.